L’Autunno, l’ho già detto lo scorso anno
, è la mia stagione preferita. La Natura ci regala dei frutti ed ortaggi meravigliosi… In primis la zucca che molti non sanno essere un frutto-ortaggio e questo vuol dire che è una via di mezzo fra un frutto ed un ortaggio tutto autunnale! Si può consumare quindi sia cruda in insalata, sotto forma di “carpaccio”, tagliata a fette o dadini oppure cotta come meglio si crede.
Ho deciso di dedicare una categoria anche alla zucca, penso che se la meriti propria tutta e quindi dopo le recenticrocchette di zucca e sesamo, arrivano anche le frittelle di zucca senza glutine non fritte 
Vi avevo già proposto, per la stagione estiva, le frittelle di zucchine al forno, arrivato l’autunno potevano mancare quelle di zucca? Certo che no! ^_^
Adoro il colore di questo frutto meraviglioso, amo il sapore e mi piace da matti preparare le mille preparazioni alle quali la zucca si presta in modo davvero stupendo.
Ho in mente altre preparazioni ovviamente e passo passo, preparandole di volta in volta, ve le proporrò per fornire anche a voi diversi modi per cucinarla e gustarla!
Per ora vi auguro solo un buon appetito!
Frittelle di zucca e pinoli senza glutine
Ingredients:
- zucca mantovana (peso sbucciata) - 300 gr
- farina di mais fioretto biologica - 6 cucchiai rasi
- pinoli - 3 cucchiaini
- lievito alimentare in scaglie biologico - 2 cucchiai rasi
- sale integrale fino - un pizzicotto
- aglio in polvere - q.b
- Erbe di Provenza (rosmarino, timo, maggiorana e basilico) - q.b
- mix di pepe - q.b
- olio di semi - q.b per ungere la padella
Instructions:
- Grattugiare a fiammifero la zucca cruda e raccoglierla in una ciotolina.
- Aggiungere una spolverata generosa di aglio in polvere (in mancanza mettere uno spicchio di aglio schiacciato o tritato a pezzettini piccolissimi), una macinata di pepe, il pizzicotto di sale integrale, i pinoli tritati al coltello quasi a briciole e una macinata di erbe di Provenza.
- Far insaporire gli ingredienti mescolando il tutto con un cucchiaio di legno.
- Aggiungere un cucchiaio per volta la farina di mais fioretto (a grana molto fine per intenderci) e mescolare sempre con il cucchiaio facendo assorbire a quest'ultima l'umidità della zucca grattugiata e i due cucchiai di lievito alimentare in scaglie.
- Per compattare meglio il composto impastare con le mani.
- Ungere una padella con dell'olio di semi e scaldare.
- Con le mani prelevare tante palline di impasto, grandi come un noce con il guscio, arrotolarle, schiacciarle fra le mani e adagiarle nella padella schiacciandole ancora con le dita se dovesse servire ancora appiattirle.
- Cuocere a fuoco basso per 3 -4 minuti per lato facendole dorare.
- Servire le frittelle fredde o tiepide, si compatteranno e saranno sfiziose e deliziose, con un trito a mano di prezzemolo fresco.
Nessun commento:
Posta un commento