L’altro pomeriggio mi sono messa a tagliare a fette e cuocere al cartoccio (avvolta in carta forno) la zucca mantovana… Che io adoro! Per chi non conoscesse la tipologia è questa quì!
Quello che mi piace di questa zucca, non il tagliarla perché ogni volta mi impicco, è il suo sapore dolce e corposo e la sua cremosità quando una volta cotta al forno acquisisce una morbidezza che da cruda ovviamente non ha.
E’ dolce e buonissima non c’è bisogno nemmeno di condirla, è sufficiente cuocerla al cartoccio con un rametto di rosmarino e dell’aglio a pezzetti se piace senza olio né sale… Delicata e gustosa.
Ovviamente avendola cotta tutta intera una parte l’ho mangiata io così semplice e buonissima, un’altra parte l’ho impiegata per queste morbide e gustose crocchette di zucca e semi di sesamo integrale.
Per far rapprendere la purea di zucca ho utilizzato diversi “addensanti” per non impiegare solo ed unicamente pane grattato ma poi a voi la scelta di cosa utilizzare per le vostre crocchette 
Se invece delle classiche patatine fritte che propinano nei cartocci (come da mia foto), ci proponessero delle crocchette di zucca (ovviamente quando è stagione) non pensate sarebbe meglio e più salutare anche per i più piccoli? 
Ai golosi come me di zucca lascio la ricetta, io intanto mi pappo quella che resta…
A presto 
Crocchette di zucca e sesamo integrale
Ingredients:
- zucca cotta la forno - 245 gr
- farina di ceci biologica - 10 cucchiai rasi
- fecola di patate - 3 cucchiai rasi
- pane grattugiato casalingo - 6 cucchiai rasi
- semi di sesamo integrale biologico - 1 cucchiaio e mezzo
- aglio in polvere - q.b
- mix di pepe - q.b
- sale integrale - q.b
- prezzemolo secco - q.b
- farina di riso biologica - q.b per impanare
- olio di semi di girasole - un filo in padella
Instructions:
- Versare la zucca cotta al cartoccio in una ciotola.
- Schiacciare la polpa con la forchetta fino a ridurla in purea.
- Aggiungere gradualmente e sempre mescolando la farina di ceci, la fecola di patate e il pane grattugiato.
- aromatizzare con aglio in polvere, una macinata di pepe, un pizzico di sale integrale, un pizzico di prezzemolo secco e il cucchiaio e mezzo di semi di sesamo integrale.
- Mescolare il tutto con la forchetta facendo amalgamare ed insaporire tutti gli ingredienti.
- Dal composto di zucca prelevare tante palline di impasto da arrotolare prima tra le mani schiacciandole leggermente e poi passarle nella farina di riso per panare.
- Spennellare una padella calda con dell'olio di semi e adagiare le crocchette di zucca.
- Cuocere le crocchette 4 - 5 minuti per lato a fuoco medio lasciando dorare ambo i lati.
- Servire calde o tiepide.
Nessun commento:
Posta un commento