|
Cerca nel blog
lunedì 6 novembre 2023
Foglio di lavoro condiviso con te: "calendario ordini prodotti"
giovedì 21 gennaio 2021
venerdì 18 ottobre 2019
Insetticida naturale
Alcol d’aglio: come fare in casa l’insetticida contro afidi, cocciniglie e altri insetti
Sappiamo quanto sia importante trattare bene la nostra terra evitando il più possibile l’uso di sostanze chimiche nella nostra quotidianità e anche in agricoltura. A questo proposito, se abbiamo un orto sul balcone o in giardino, possiamo provare a realizzare da soli un insetticida ecologico a base di aglio.
Ci sono tanti sistemi per far sì che le nostre coltivazioni godano di ottima salute e per proteggerle dall’attacco di insetti e altri microrganismi dannosi. Tra le soluzioni migliori ci sono: mantenere la terra sana, usare buone pratiche di irrigazione, favorire la biodiversità, associare determinate piante tra loro e, quando necessario, utilizzare pesticidi di origine naturale.
Vi presentiamo allora un insetticida, repellente e fungicida a base di aglio, facile da realizzare, poco costoso e del tutto innocuo per l’ambiente. Una formula che potete sperimentare alla prima occasione.
Ingredienti:
Aglio (5 o 6 spicchi ogni mezzo litro di soluzione)
Acqua (50% della miscela)
Alcool bianco a 70° o 90° (50% della miscela)
Una goccia di detersivo per la cucina ecologico (o poco sapone grattugiato)
Preparazione
Tagliare un po’ gli spicchi d’aglio, metterli in un contenitore con l’alcool e lasciare macerare per un giorno interno, subito dopo aggiungere acqua e detersivo. Mescolare bene e inserire la soluzione in un contenitore spray. Il vostro insetticida all’aglio dura diversi giorni e si conserva tranquillamente fuori dal frigo. Se mantenuto in luogo fresco e al riparo dalla luce possiamo conservarlo anche per alcuni mesi.
Come si utilizza
Questo insetticida ecologico si può utilizzare al bisogno per difendere le piante dall’attacco di afidi, formiche, cocciniglie e altri tipi di insetti o funghi. Basterà semplicemente spruzzarlo sulle foglie e i fusti. Grazie alla presenza del sapone, infatti, la soluzione aderirà per bene sulla pianta e l’aglio, potente repellente per insetti, potrà così svolgere la sua funzione. Non vi preoccupate neppure che l’alcool possa in qualche modo danneggiare le piante, questa sostanza presente nella ricetta non crea danni ma anzi è positiva in quanto contribuisce ad estrarre al meglio tutte le proprietà dell’aglio.
Questa non è l’unica versione di insetticida all’aglio ecologico e casalingo. Vi abbiamo già presentato ad esempio quello che si realizza frullando una testa d’aglio insieme a qualche chiodo di garofano e due tazze d’acqua, si fa riposare e infine si diluisce in 3 litri d’acqua.
Detersivo bucato in polvere
2 kg sapone marsiglia (6,5€al kg)
1kg percarbonato 3,3€
1kg sodio bicarbonato 1,8€
1 kg soda solvay 1,8€
1kg borace 4,5€
Mescolare tutto ottieni 6kg di detersivo in polvere costo 25€
Ci faccio più di 200 lavaggi con avatrice da 8 kg
giovedì 17 ottobre 2019
Torta caprese sensa glutine
INGREDIENTI
461
CALORIE PER PORZIONE
INGREDIENTI PER UNO STAMPO DA 22 CM
Cioccolato fondente al 50% da grattugiare 170 g
Mandorle pelate (da ridurre in polvere) 85 g
Nocciole intere spellate di Giffoni (da ridurre in polvere) 85 g
Zucchero a velo 170 g
Burro ammorbidito 170 g
Fecola di patate 25 g
Cacao amaro in polvere 14 g
Albumi a temperatura ambiente 148 g
Tuorli a temperatura ambiente 85 g
Lievito in polvere per dolci 4 g
Baccello di vaniglia di Bourbon ½
Sale fino 1 pizzico
PER DECORARE
Zucchero a velo q.b.
PREPARAZIONE
COME PREPARARE LA TORTA CAPRESE

Per preparare la torta caprese cominciate versando in una ciotola il burro a temperatura ambiente (è conveniente lasciarlo fuori dal frigo per almeno 12 ore prima o per almeno un paio d’ore), metà dello zucchero 1 e i semi raschiati con un coltellino da mezza bacca di vaniglia 2. Azionate le fruste a velocità medio-alta e dopo 6-7 minuti aggiungete anche il pizzico di sale e i tuorli d’uovo. Anche le uova vanno lasciate a temperatura ambiente per almeno 12 ore 3.

Il composto dopo pochi minuti risulterà ben spumoso 4 quindi spegnete la fruste, ripulite la ciotola con una spatola raccogliendo tutto il composto e tenete da parte 5. In un’altra ciotola miscelate le polveri: unite il cioccolato grattugiato, le mandorle in polvere 6,

e le nocciole in polvere 7. Poi setacciate la fecola di patate, il lievito per dolci 8 e il cacao amaro in polvere 9.

Mescolate bene il tutto e tenete da parte 10. In un’altra ciotola versate gli albumi e il rimanente zucchero a velo 11. Assicuratevi che le fruste siano ben pulite, altrimenti gli albumi non monteranno, e azionatele 12.

Dopo qualche minuto risulterà lucido e spumoso: non dovete montare a neve ma dovrà fare il classico becco d’uccello 13. Tutte le preparazioni sono completate, quindi preriscaldate il forno a 170° in modalità ventilata e iniziate a miscelarle: aggiungete al composto di tuorli e burro un terzo degli albumi montati 14, poi un terzo delle polveri 15

e amalgamate bene con la spatola, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto 16. Man mano aggiungete ancora un terzo degli albumi e un terzo delle polveri 17 e continuate così fino a che non otterrete un impasto uniforme 18.

Versate il composto liscio e cremoso in una tortiera da 22 cm già imburrata e infarinata con fecola di patate 19. Livellate accuratamente la superficie 20 e cuocete in forno ventilato a 170° per circa 45 minuti 21.

Una volta cotta, lasciate intiepidire la torta nello stampo, poi capovolgetela e sformatela 23. Poi rigiratela nuovamente su un piatto foderato con carta forno e lasciatela raffreddare completamente 24. Una volta fredda, capovolgete la torta un'ultima volta, eliminate la carta forno e spolverizzate la superficie con zucchero a velo. La vostra torta caprese è pronta per essere gustata 25!
CONSERVAZIONE
La torta caprese può essere conservata a temperatura ambiente, in un luogo fresco, sotto una campana di vetro per 3-4 giorni.
E’ possibile congelare la torta, meglio se senza zucchero a velo; per agevolarvi potete già tagliarla in porzioni.
CONSIGLIO
Preparate in anticipo le farine di nocciole e mandorle tostate: basterà frullarle alla massima velocità, il tempo necessario per raffinarle. Poi versate le briciole su un foglio di carta forno e lasciate seccare all’aria per tutta la notte.
Una versione alternativa della torta caprese prevede il cioccolato fuso ma in questo caso il risultato ottenuto sarà più compatto. Se preferite potete provare entrambe le versioni scegliendo poi quella che preferite!
domenica 28 maggio 2017
Hummus di barbabietole rosse Una variante colorata e gustosa della crema di ceci mediorientale
L'hummus di barbabietole rosse è una variante saporita e colorata della tradizionale salsa tipica del Medio Oriente a base di ceci e sesamo. E' una ricetta veloce da preparare, ma d'effetto, infatti la barbabietola rossa, oltre a conferire un sapore dolce, regala alla salsa un vivace ed intenso colore.
Si tratta di una salsa adatta un po' a tutti in quanto non contiene né uova né latticini ed è invece ricca di vitamine, proteine e sali minerali.
Per realizzare l' hummus di barbabietole rosse ho utilizzato una tahina homemade, si prepara in pochi minuti e trovo che il sapore, rispetto a quella che si acquista, sia molto più buono e delicato.
Ingredienti per 4 Persone
Per un vasetto di tahina
- 120 g Semi Di Sesamo
- 2 cucchiai Olio Di Semi di sesamo bio
- 100 g Ceci lessati
Per l'hummus di barbabietole
- 100 g Barbabietola cotta
- 3 cucchiai Olio Extravergine D'Oliva
- 2 cucchiai Limone succo
- 1 spicchio Aglio
- q.b. Acqua
- q.b. Prezzemolo tritato
- q.b. Sale
Per prima cosa preparate la tahina: versate i semi di sesamo in una padella e tostateli per alcuni minuti mantenendo la fiamma al minimo e mescolando continuamente per evitare che diventino scuri e di conseguenza tossici.
Preparazione
Per prima cosa preparate la tahina: versate i semi di sesamo in una padella e tostateli per alcuni minuti mantenendo la fiamma al minimo e mescolando continuamente per evitare che diventino scuri e di conseguenza tossici.
Versate i semi di sesamo nel mixer e frullateli.
Aggiungete l'olio di semi di sesamo, un pizzico di sale e continuate a frullare sino ad ottenere una crema.
A questo punto potete preparare l'hummus di barbabietole: in un recipiente dai bordi alti versate la barbabietola tagliata a pezzi, i ceci, lo spicchio d'aglio, l'olio extravergine, il succo di limone, un cucchiaio di tahina (o due se preferite un sapore più intenso) e riducete il tutto in crema con un frullatore ad immersione.
Assaggiate, aggiustate di sale, se necessario, ed eventualmente aggiungete qualche cucchiaio d'acqua per raggiungere la consistenza desiderata della salsa.
Servite aggiungendo del prezzemolo fresco tritato o se preferite un pizzico di paprika o di peperoncino in polvere.
SODA SOLVAY o CARBONATO DI SODIO, BICARBONATO E PERCARBONATO: PROPRIETÀ E DIFFERENZE
Per chi però è alle prime armi, potrebbe pensare che sono la stessa cosa, ed invece no.
Carbonato di Sodio - Soda Solvay
Si tratta di: carbonato di sodio con purezza superiore al 99%.
È commercializzato e reperibile nei negozi di detersivi (drogherie e negozi di ferramenta e casalinghi) usualmente sotto il nome di Soda e a volte
viene chiamato impropriamente "lisciva".
Non bisogna, però, confonderlo con la soda caustica che invece è idrossido
di sodio, altamente corrosivo. Il carbonato di sodio è molto simile per
aspetto e comportamento chimico al bicarbonato, ma è più alcalino (50 g in un
litro di acqua a temperatura ambiente producono un pH di 11,5) e quindi più
aggressivo.
- Si presenta come una sostanza granulosa, bianca e inodore
- è del tutto naturale e si disperde in natura senza inquinare
- non contiene tensioattivi, fosforo, coloranti, profumi,
- non è schiumogena
- USI: deterge, sgrassa, igienizza, utilizzata talvolta anche come sbiancante in lavatrice.
- ATTENZIONE: non è adatta a uso alimentare! Consigliato se avete la pelle delicata utilizzare i guanti.
- Da preferirsi per le pulizie domestiche
- Tenere fuori dalla portata dei bambini
Bicarbonato Solvay
Si tratta di: bicarbonato di sodio:
- Si presenta come una polvere bianca inodore
- è del tutto naturale e si disperde in natura senza inquinare
- non è schiumogeno
- USI: Deodorante, dentifricio, collutorio.. scrub viso..lievitante, preserva da i batteri ma solo se in soluzione SATURA. Il bicarbonato SOLUZIONE SATURA: aggiungere il bicarbonato all'acqua distillata fino a che non si scioglie più e rimane sul fondo. Travasare in uno spruzzino di deodorante liquido esaurito. Una soluzione satura di bicarbonato dura molto tempo senza inquinarsi di microrganismi.
- ATTENZIONE: questo, invece, è adatto ad un uso alimentare, utilizzato anche per l'igiene personale
- Dizioni alternative: carbonato acido di sodio, carbonato acido monosodico, idrogeno carbonato di sodio
- Il percarbonato di sodio
Detersivi e componenti
L'azione detergente e sbiancante si esplica grazie alla sua scomposizione in carbonato di sodio e ossigeno, che avviene a temperature frai 40 e i 60°C.
L'ossigeno attivo, che si forma per il solo effetto della temperatura e senza bisogno di altri attivatori chimici, scompone ed elimina le macchie, oltre ad avere un'azione igienizzante. Il percarbonato si presenta in commercio come una polverina bianca e generalmente non è venduto puro, ma addizionato ad altre sostanze inerti perché è instabile e si decomporrebbe prima di essere sciolto in acqua per l'uso. Purtroppo non è di facile reperibilità, almeno per il momento; forse lo diventerà in seguito, quando il perborato sarà messo definitivamente al bando.
Una difficoltà che si presenta al suo acquisto è dovuta al fatto che le confezioni di additivi in vendita nei supermercati quasi mai riportano esplicitamente il contenuto, ma si limitano a formule del tipo "Sbiancante a base di ossigeno". Ma questa dicitura vale sia per il percarbonato che per il perborato e anche per l'acqua ossigenata (altro disinfettante-igienizzante biodegradabile). Per essere sicuri che si tratti di percarbonato si può comprare in internet e nei negozi biologici, oppure bisogna cercare la composizione (che ogni produttore ha l'obbligo di indicare) sulla confezione o sul sito internet. La dicitura internazionale è Sodium Carbonate Peroxide.
- In lavatrice. Bisogna regolare la temperatura intorno ai 50 °C, perché sia più efficace,da solo come prelavaggio, nel lavaggio.È compatibile con altri additivi anticalcare
- Bucato a mano. Si può usare nell'ammollo a mano, per lo sbiancamento di capi ingrigiti, È utile anche per pretrattare le macchie, ma solo di capi bianchi e resistenti (non i delicati come lana, seta, pelle)
- In lavastoviglie. Per igienizzare le stoviglie e l'interno dell'elettrodomestico
venerdì 24 febbraio 2017
Burrocacao labbra di velluto
Burrocacao fatto in casa labbra di velluto
- 1 cucchiaino di cera vergine d’api sminuzzata
- 1 cucchiaino di burro di Karité o burro di cacao grezzo
- 2 cucchiaini di olio di mandorle dolci
- pentolino
- ciotolina o barattolo in vetro
- piccolo contenitore o stick
Preparazione

Quando tutto si sarà ben disciolto, togliamo dal bagnomaria. Poi dobbiamo solo versarlo all’interno di un piccolo contenitore ermetico. Per chi volesse magari riutilizzare un vecchio stick di rossetto o simili, basta versarvi il prodotto all’interno.
Si può utilizzare anche più volte al giorno, ma in genere basta una sola applicazione perché è durevole e concentrato.

DEODORANTE FAI DA TE
Deodorante Fai da Te: DEODORANTE SPRAY
- Alcol puro a 90° (10 ml)
- Aceto bianco (15 ml)
- Acqua di rose (25 ml)
- Olio essenziale di palmarosa (10 gocce)
- Combinazione di oli essenziali a scelta (20 gocce)
Deodorante Fai da Te: DEODORANTE IN STICK
- Bicarbonato di sodio (1 pt)
- Burro di karité (2 pt)
- Olio essenziale (poche gocce a piacere)
Perché bisogna congelare il limone?
